Archivi categoria: letteratura

Periferia

“Faubourg”, e cioè periferia, è l’ultimo libro di Georges Simenon uscito in Italia per Adelphi. Lì la periferia può essere intesa sia come luogo di provincia sia come marginalità di sé, parte non omologata che cova in separatezza e poi … Continua a leggere

Pubblicato in letteratura | Contrassegnato , | Lascia un commento

La biblioteca di Tranströmer

Esco dalle poesie di Tomas Tranströmer disorientata dalla potenza inedita delle immagini, dalle metafore che disegnano un mondo così altro, e così suo, da scoraggiarne quasi la frequentazione. Così mi ritrovo a testa piena e a mani vuote, vuote di … Continua a leggere

Pubblicato in letteratura | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Per le minoranze (e in morte di Alvaro Mutis)

Nel mio archivio delle poche parole indispensabili c’è un piccolo manifesto per le minoranze che ho quasi imparato a memoria: parole dure e luminose, nate dall’incontro di Fabrizio De André con i libri di Alvaro Mutis. E poi con Mutis, … Continua a leggere

Pubblicato in letteratura, musica | Contrassegnato , | Lascia un commento